Il viaggio nel Masso Verde – cosa cambia

È arrivato il momento di spiegare cosa ci sarà di diverso nel primo volume di Storia di Geshwa Olers rispetto all’edizione pubblicata da L’Età dell’Acquario nel 2007. Innanzitutto, la copertina. Che è questa. L’illustrazione rappresenta Tir Demàr, la Torre del Pianto, scena dello scontro tra i Maghi del capitolo iniziale. È opera di Fabio Porfidia. Il logo, come ormai sapete, è di Maddalena Gemma (autrice anche della copertina dell’horror Commento d’autore).

Poi, veniamo alla sostanza:

– ho eliminato le ingenuità del testo, soprattutto relative all’atteggiamento di Geshwa nei confronti della fiaba che la nonna gli racconta all’inizio. L’ho definitivamente reso un ragazzo di sedici anni che da solo si rende conto di attardarsi ancora in abitudini da lasciarsi alle spalle;

– ho anticipato l’entrata in scena dei folletti (la loro prima apparizione era prevista per il quarto volume). Senza anticiparvi troppo, vi dico solo che si chiama Harang e che fa parte del Regno degli Ùguri (rimaneggiamento dei folletti U’augurie della tradizione barese) e che assolverà a un importante compito, sia narrativo che… strutturale;

– ho reso più consapevole anche Nargolìan, soprattutto per ciò che concerne il suo desiderio di avvicinarsi alla magia.

NON ho eseguito un rimaneggiamento strutturale, dal momento che ho voluto preservare quella caratteristica di romanzo aperto, in cui non tutto viene spiegato, che così tante antipatie e incomprensioni si è attirata. Storia di Geshwa Olers è e rimarrà un romanzo in cui non tutto verrà spiegato. Certo, ho fatto un passo avanti verso un chiarimento di certi eventi già in questo volume (come nella scena con gli gnomi), ma non ho intenzione di spiegare tutto. Né ora né mai.

– Infine, il sito è pronto: si tratta di www.geshwaolers.com, che rimanda a un sito in flash pubblicato tramite Wix.com, raggiungibile con un clic sul logo di Storia di Geshwa Olers. Ho optato in questo modo per evitare l’inutile spesa di pagare un programmatore, riservando i soldi per editing e poco altro.

Tutti pronti per il primo settembre? Il libro sarà scaricabile in formato ePub, Kindle e Pdf. Seguirà l’iPad, non appena avrò terminato di testarlo.


9 risposte a "Il viaggio nel Masso Verde – cosa cambia"

  1. Ma ti rendi conto che io continuavo a cliccare sul link e pensavo che il sito fosse la pagina con la lettera. Invece no XD hai proprio fatto tutto il sito anche con i disegni! Complimenti e le musiche di Fabio sono fantastiche. Spero di riuscire a comprarmeli prima o poi gli mp3.
    Ciao

  2. Però effettivamente con Internet explorer 8 la pagina della lettera continua a non farmela vedere bene. Mentre con chrome funziona tutto a meraviglia. Se vuoi ti faccio uno screenshot così capisci bene.
    p.s. credi farebbe piacere a Fabio se facessi un post con le sue musiche? Magari potremmo fare una settimana dedicata a Ges come avevo fatto tempo fa per un altro libro se fa piacere pure a te.

  3. Ma no, è inutile tentare di fare un sito che vada bene per tutti i browser. Non ci riuscirò mai 🙂
    Per Fabio, penso di sì. Prova a chiedergli. Certo, se vuoi va benissimo la settimana dedicata a Ges. Magari potresti inventarti un paio di domande al giorno su ogni personaggio che tu consideri importante. Che ne dici?

  4. L’avevo pensato pure io la cosa delle domande, è che mi pare di aver sperimentato con l’esperienza precedente che la serialità non paga. Se si ripete sempre lo stesso schema visto un post si passa oltre. Magari potremmo fare una sorta di ‘carta di identità’ per i personaggi principali e poi presentarne di nuovi con piccoli passi del libro. Ovviamente se fa piacere pure a te – la mia è una proposta del tutto disinteressata 😀 . E poi magari un post con i disegni e uno con le musiche. (Però di Fabio mi dovresti passare l’indirizzo mail o chiederlo tu se gli interessa, perché io non lo conosco XD)
    E poi se mi poi passare le jpg delle immagini (nel sito sono in versione flash e non riesco a tirarle giù) così faccio un collage e nella Gesettimana lo sostituisco all’immagine di testata del blog.

  5. Ok, allora solo due o tre post, va bene? Scegli tu come farli, io sono disponibile. 🙂
    Ti giro l’indirizzo di Fabio, così magari gli fa piacere che sia contattato lui direttamente.
    Nella mail che ti spedisco ti inserisco anche alcune immagini, anche se ho solo quelle del logo e della copertine. Tutte le altre sono generate direttamente dal sito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...