L’ignoranza degli irriducibili

Dopo aver scritto questo post sulla rigidità di chi è irriducibile nei confronti della vita e degli accadimenti, mi sono arrivate ovvie critiche, soprattutto da parte di no-vax e no-green pass. In effetti, citavo l’esempio derivante dalla situazione pandemica per chiarire quanto intendevo dire. Mi rendo conto che una precisazione è necessaria, prima di passare … More L’ignoranza degli irriducibili

Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”

Non voglio essere allarmista, ma dopo la prima formazione ricevuta sulla piattaforma Gsuite, punto di partenza per un ulteriore passo in avanti (o indietro?) nella didattica a distanza, mi convinco sempre di più circa il rischio che sta correndo l’istruzione in Italia. In questo articolo (Didattica a distanza: rischio alienazione) spiegavo come mai, secondo me, … More Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”

Didattica a distanza? Chiudiamo “per inventario”

Ho trovato questa bella espressione su un libro del filosofo-psicanalista Romano Màdera: “Chiuso per inventario”, riferita, però, alla riflessione su di sé in vista di un nuovo inizio. Più che mai è necessario, anche per gli insegnanti, chiudere per inventario e capire a che punto si è. Si chiude per inventario per fare il calcolo, … More Didattica a distanza? Chiudiamo “per inventario”