Sopdet e leggende italiane

In una serie di bei post introduttivi al suo prossimo romanzo, Sopdet (seguito di Esbat), Lara Manni analizza alcune leggende giapponesi e altre italiane (ma anche più ampiamente mediterranee) che sono rientrate nella stesura del volume. Il primo di essi (intitolati Leggende, e vanno dall’1 al 10) inizia così:

Ci sono molte piccole storie dentro la storia più grande. Sopdet, così come Esbat e Tanit, cammina su una strada di leggende.  Alcune vengono dal Giappone, altre sono italiane, e si mescolano senza distinzione.

Niente di più interessante, dunque, per chi pensa che utilizzare leggende italiane sia naturale per un Italiano, tanto quanto mangiare pasta e pizza, che andare a vedere più da vicino di cosa si tratta, leggendole direttamente sul suo blog. Come dicevo, però, anche altre parti del Mediterraneo sono chiamate in ballo, Egitto e Israele.

Queste le leggende trattate:

La dama nella nebbia di Milano
Surbile, ghoul sardo
Panas, spettri
I 5 giorni intercalari
Anarada, dama del lago
Erinni
Meridiana e Silvestro II
La Via Lattea
Giobbe.


Una risposta a "Sopdet e leggende italiane"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...