Mega Irintervista

Un folle amante di ciò che scrivo (avete presente Misery non deve morire? E non aggiungo altro…) mi ha inviato una intervista, che ha da solo ribattezzato “irintervista”. Come vedrete sono domande folli, che esigono folli risposte, nella speranza che sveli qualcosa delle trame future di Storia di Geshwa Olers.

(“Povero illuso”, sussurra Medòren avvicinando la bocca all’orecchio di Nargolìan, “ancora non lo conosce bene”.
“Ragazzi, un po’ di serietà”, interviene subito Ges.
“Un po’ di serietà”, gli fa il verso Nargo, ma si blocca subito, non appena il suo amico, ormai sufficientemente robusto da incutere timore con il solo aspetto, lo fissa di scatto.)

Sono già tante le domande, perciò bando alle ciance e via alla scorribanda.

(“Giovane, vedi di moderare il linguaggio” osserva con severità una donna piuttosto antipatica, che se ne sta seduta su una poltrona nell’angolo. Due ragazze che ormai appartengono più agli -anta che agli -enta osservano Geshwa in tralice.)

1)Prima domanda (forse la più importante), chi è il tuo lettore preferito? Attento a come rispondi…

Non ho una tipologia preferita, sebbene il lettore attento e mentalmente aperto, libero da schemi preconcetti, sia quello che adoro. Per lo meno tanto quanto lui è pronto ad adorare me…

2)Veniamo ai libri. È probabilmente una delle cose a cui tengo di più, e immagino come me altri lettori. Dimmi, che cavolo di fine hai fatto fare a quel poveraccio di Sitor? È in buona salute, tra quanti libri sentiremo parlare ancora di lui, lo farai morire?

Dalle ultime notizie ricevute (secondo volume…), Sitòr non sembra essere morto. Non mi riferisco solo alla risposta che il bibliotecario di Senfe ha inviato a Geshwa, ma anche alle rivelazioni delle Presenze nella Casa dei Grit-lah.

Come? Non ti sembra di aver letto nulla che…

“Corri subito a rileggere tutto, ragazzo” si scatena un vecchio piegato su se stesso, che tiene ben stretto tra le mani un libro dalla copertina rossa.

3)Il segreto di Medo: leggendo questo volume ne ho avuto la costante sensazione. Medo è uno dei miei personaggi preferiti, e mi sembra di avvertire che nasconda qualcosa. Non credo sia invischiato nelle oscure ombre che si muovono intorno a Ges, ma percepisco introno a lui un velo di mistero. Mi puoi confermare la cosa?

Di misteri è pieno il mondo, caro ragazzo, perciò chi lo sa? Qui mi sa che si dovrà attendere…

4)Guarda la tua mano Nargoooooo… dimmi pure che destino avrai… No, mio caro Fabrizio, non siamo al festival di Sanremo (per quanto anche lì potrei avere un certo successo), è che i lettori del primo libro se lo stanno chiedendo. Che cosa sarà di Nargo? Tanto più ora che a lui è subentrato Medo. Dunque, ora ti do quattro risposte possibili, scegli quella giusta. Praticamente è come all’eredità (programma che io detesto); solo che non c’è il televoto, devi per forza darmi la risposta giusta, e non vinci ‘na mazza…

– Nargo diventa l’acerrimo nemico di Ges
– Nargo diventa nemico di Ges, ma di quel tipo …ormai siamo su fronti opposti, ma non dimentico che siamo stati amici da piccoli
-Nargo non diventa nemico di Ges
-Nargo ci rimette le penne per avvertire Ges di un pericolo imminente

E qui il buon vecchio autore si infervora.

Subentrato? Subentrato? Ma quando mai! Dove c’è scritto che gli amici debbano subentrarsi a vicenda? NO! Enne. O. Punto. Medo non è subentrato a Nargo. Semplicemente Nargolìan ha scelto una strada diversa da quella di Geshwa. Pensi che Nargolìan, qualora avesse scelto di fare il soldato, non sarebbe finito nella stessa Divisione di Ges? Ebbene, ti sbagli.

(“Ma chi si crede di essere, quello là?” domanda Longe a sue quattro vecchie conoscenze, che hanno la previsione di un nefasto destino iscritta nello sguardo. Come quattro corvi appena appollaiatisi sul ramo, se ne stanno uno affianco dell’altro, osservando Iri e scuotendo la testa.)

Che Nargo diventasse un acerrimo nemico sarebbe piuttosto banalotto. Che lo facesse, poi, ricordandosi dell’infanzia di giochi in comune, bleah, patetico! Che, però, non lo diventi affatto, sarebbe fin troppo ovvio, e quanto all’ultima possibilità… la realtà non va mai data per scontata.

4)Il traditore: è inutile, uno c’è sempre. In tutti i libri d’avventura. Peccato che tutti gli amici di Ges mi stiano particolarmente simpatici, sono di sicuro un punto di forza del secondo libro. Quindi, ci puoi anticipare se uno dei compagni di Ges lo tradirà?

Allora. Quello del traditore è un “must”, è vero. Però sarà qualcuno che nemmeno ti immagini, caro Iri. E poi, quanti sensi ha la parola “tradire”?

(“Pensa al latino, Luke. Il latino…”)

Chi è questo intruso?!?

5)Personaggi femminili: bhe, oggettivamente se c’è una cosa di cui questa saga è carentuccia (almeno fino ad ora) è qualche bel personaggio femminile forte. Sono tutti maschi, e immagino che per una lettrice, magari di giovane età, sia più difficile empatizzare. Dunque, a tal proposito, i prossimi volumi ci riserveranno sorprese?

E qui il pregevole autore si infervora di nuovo.

Ma dico io, quanti personaggi femminili ci sono nelle saghe fantasy? E’ strapieno! Non se ne può più. E facciamola, questa cosa diversa. No, non così tanto diversa, calma. E’ un po’ diversa dalle altre… vabbe’. Sì, ci saranno delle sorprese, già a partire dal terzo volume.

6)Love&Fantasy: dimmi, o dolcissimo, il nostro Ges vivrà nelle pagine dei prossimi romanzi una travolgente storia d’amore? Se sì, sei intenzionato a farla finire bene o male? (ricordati che sono un amante dell’happy end)

Ci sarà anche l’amore, per Geshwa. Ebbene sì! Ma… lo sai che io, a differenza di te, amo gli half happy end. Perciò… inzomma… così così. Lo vedrai da solo, devi solo aspettare quelle 1000 pagine circa (ti lascio indovinare in che volume accadrà).

7) Nel primo volume Ges era seguito da un uccello. Ero arrivato a pensare che si trattasse di una specie di guida e protettore. Spiegherai questa presenza e tutte gli strani avvenimenti presenti nel primo volume?

Tutti gli strani avvenimenti presenti nel primo volume saranno spiegati. Già a partire dal terzo volume.

8)Tar Han, di sicuro uno dei personaggi più riusciti del primo volume… dov’è finito? Cosa cavolo sta combinando? Quando sentiremo riparlare di lui? Ritorneranno gli uomini di fango che tanto mi avevano affascinato nel primo volume?

Cosa sta combinando lo scoprirai, con la dovuta calma (hai presente le 1000 pagine di prima?) e gli uomini di fango torneranno. E sarà un ritorno variegato, multicolore, di massa e coi fuochi artificiali, puoi starne certo.

9)Chi è Ges? Incredibile, ma anche nel secondo volume non è che dai maggiori informazioni in tal proposito. Anzi, leggendo la conclusione della ‘Faida dei Logontras’ (della quale non anticipo nulla) il mistero si infittisce ancora di più. Dimmi, nel terzo volume comincerai a fare un po’ di chiarezza su di lui e su quello che si muove intorno a lui? Sull’importanza delle parole di Sitor durante il primo viaggio riguardanti Eu-Lyron (che resta uno dei miei tratti preferiti)? Dopo due libri bisognerebbe iniziare, non trovi?

Sì, nel terzo volume si comincerà a fare un po’ di chiarezza, anche se non arriveranno tutte le risposte. Su ciò che si muove attorno a lui, bisogna aspettare ancora un po’, mi sa. E per quanto riguarda le parole di Sitòr, pazienza, prego! Arriverà tutto nel momento giusto.

10) Chi è il misterioso autore con cui stai progettando un volume a quattro mani?

E questo che c’entra?!? (Guarda, per la seconda volta ho usato la punteggiatura multipla, cosa che odio) Non te lo dirò mai.

11) Chi sarà l’editore del romanzo ‘Tu sarai l’inizio’, e di cosa parlerà la trama?

Ma non dovevano essere domande su Storia di Geshwa Olers? Comunque ti accontento: sarà sempre Edizioni Domino, e, pensa, ti accontento anche sulla trama. Parla di coma e di arcangeli. Ma l’argomento veramente portante non te lo dico! 😀

13)Il racconto ’Il pifferaio di Hameln’ è nato da quella che hai ribattezzato Narrativa tenzone. Ti piacerebbe ripetere l’esperienza – non con me – e provare a scrivere alcuni racconti partendo da idee e suggerimenti esterni?

Mhm, credo che quello sia stato un caso più unico che raro e, tra l’altro, molto ben riuscito. Fare le cose a programma non è che mi sconfinferi molto…

Bene, la irintervista è finita. Se mi vengono in mente altre domande naturalmente conto di fartele (del resto è un po’ che ho finito il libro)…

Ah, sì, me n’è venuta in mente ora una importante

14)Ma è vera questa voce che gira che regalerai ad iri una copia di tutti i tuoi lavori fino al resto dei tuoi giorni?

Sai che incubo!?!


7 risposte a "Mega Irintervista"

  1. Scusa sono di fretta perché proprio oggi mi è partita la dsl :(scrivo dal pc di mia sorella).
    Grazie, ovviamente…
    1)Ti ho chiesto la tipologia di lettore preferito? Dimmi Fabrizio, te l’ho chiesta? No, IL lettore preferito, e la risposta era IRI
    2)Mi ricordo benissimo che cosa ha visto Ges nella casa, ma io voglio SAPERE, cosa gli è successo, l’hai letta la domanda? Quanto alla morte, ho usato il tempo futuro… lo FARAI morire?
    3)Sì, vabbè, tanto vale che la facevo…
    4)parole parole parole, parole parole parole, parole parole parole aprole tra noi… Dimmi chi è adesso che sta al fianco di Ges? Medo, e non hai detto …cosa vuol dire che non lo diventi affatto, sarebbe troppo ovvio
    4 II) (Fabrizio, se me la spedivi la correggevo… ) Non ho studiato latino! E tu dovevi rispondere alla domanda!
    5)Ho detto forse che non mi piace? Dimmi, Fabrizio, l’ho detto? No, la mia era una constatzione… e lo sai che a quanto dicono i dati sono le ragazze le maggiori lettrici?
    6)Guarda, vedi bene di non menarmela per un intero libro per poi darmi un finalino insipido in cui ‘si amano, ma per causa di forze maggiori si devono separare’ ‘oppure uno dei due muore’ perché guarda che mi arrabbio. Quindi riscrivi la storia e metti Ges&Girl per sempre felici e contenti
    7)Speriamo bene
    8)Be, ma voglio dire, a ‘sto punto posso mettermi pure io a rispondere a interviste. Basta sempre dire … succederà tra in uno dei prossimi libri (senza precisare quale)
    9)vedi 8
    10)Dimmi Fabrizio, dove, esattamente dove ho detto che le domande avrebbero dovuto riguardare solo la saga di Ges?
    11)vedi 10 … però almeno ci hai detto l’editore
    13) (il 12 è un optional)Male Fabrizio, avevo in mente una serie di racconti da farti scrivere “Le fantastiche avventure del Grande Iri”
    14)Risposta errata

  2. Non sai quanto mi diverta con gente come te, che si beve tutto e che muove la testa al comando del mio dito!!!
    😀
    Ok, ora ritorno simpatico. Caro Iri, se dovessi rispondere in anticipo a cose che narrerò nei libri, che li scriverei a fare i libri?
    La domanda 12 c’era? Ora vado a controllare… me ne sono accorto solo ora.
    Circa la 14) ti ho già chiesto il tuo indirizzo, no? E allora stattene tranquillo.

  3. Ma l’attesa tra un libro e l’altro è troppo lunga, è snervante!
    hem, Fabrizio, guarda che l’indirizzo mi avevi detto che non ti serviva più, e comunque che te ne fai? I libri verranno pubblicati nel 2011

  4. Ma che snervante. Dai, che sono uscite ravvicinate.
    Mai detto che non mi serviva più, avevo detto che ce l’avevo già, che è cosa diversa 😀
    Nemmeno in questo caso riuscirai a estorcermi altro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...