48 – Gratificazione

Si tratta forse di un’abitudine moralistica, ereditata in parte dal cattolicesimo e in parte dalla psicologia, ma avete mai fatto caso che siamo abituati a pensare al concetto di gratificazione per lo più con un nascosto senso di colpa? Cerchiamo di capire meglio, però, quali sensi può assumere la gratificazione. Partiamo dal latino: gratificatio significa … More 48 – Gratificazione

Alchimia, cristianesimo e sogni

Una delle caratteristiche peculiari dell’alchimia occidentale sta nel fatto che incarna la frattura tra bene e male istituzionalizzata dal cristianesimo. Leggiamo ancora in Psicologia e alchimia, di Carl Gustav Jung: Il modello Cristo s’è addossato il peccato del mondo. Ma se il modello rimane del tutto esteriore, anche il peccato del singolo rimane all’esterno e ciò … More Alchimia, cristianesimo e sogni

Il fantasy come narrazione simbolica dell’anima

Da quando ho iniziato a scrivere fantasy, ovvero all’età di trent’anni, non ho più smesso. La mia prima produzione è stata Storia di Geshwa Olers, ed è al momento il romanzo nel quale mi sento maggiormente coinvolto, perfino a dispetto degli horror, piccoli successi del mio ancora breve cammino di scrittore. Il motivo è presto … More Il fantasy come narrazione simbolica dell’anima