Breve classifica dei più venduti su Amazon (pubblicati da me, ovviamente; di quelli degli editori non ho ancora nessun dato, se non che la versione gratuita di Commento d’autore è nella classifica dei 100 più scaricati…):
1° La ragazza della tempesta (clicca qui per scaricarlo)
2° L’alieno nella mente (raccolta di racconti fantastici, clicca qui per scaricarlo)
3° Storia di Geshwa Olers – Prima parte (clicca qui per scaricarlo)
4° Strega (racconto breve, clicca qui per scaricarlo)
5° Amore, poi risorto (3 sillogi poetiche, clicca qui per scaricarlo).
Alcune considerazioni. Il romance continua a essere il più apprezzato, e non solo in Italia. Che ci siano più lettrici che lettori? La poesia, invece, rimane ultima, la solita nicchia nella nicchia. Mi stupisce il successo della raccolta di racconti, al secondo posto: non è per nulla usuale che in Italia i racconti piacciano, ma questi sembrano convincere.
Infine, solo ora la macchina Amazon inizia a girare, ma si tratta ancora di poche decine di unità. Il kindle continua a essere un lettore poco diffuso, sebbene in continua crescita. Il formato ePub è decisamente più diffuso (nella proporzione di 7 a 1).
Comunque sia, grazie a tutti!
Sono contenta per te! E naturalmente per il genere romance ^_^
ciao!
A proposito, sto scrivendo un articolo sul self-publishing che apparirà sul mio blog e su quello di un’amica. Posso citare (metto i link) due tuoi post bellissimi (secondo me): “esordiente, il catalogo è questo” e “4 cose che i vostri editori non sono?”
Li includo anche in un post che vado a scrivere adesso, è da un sacco che non aggiorno il blog causa forza maggiore (influenze & simili)!
Ciaoooo
Ciao Eli. Ma certo, cita i post che vuoi. Quand’ che riusciamo a vederci???? 😀 A presto. Fabr
Il Kindle poco diffuso???!!!!! A mio parere non è così…..sarei curioso di sapere i dati di vendita del prodotto da parte di Amzon Italia!
Io uso il mio Kindle o il mio cellulare per acquistare direttamente dal sito di Amazon…..
Comunque questa è la strada da percorrere per gli scrittori che hanno difficoltà a trovare una grande casa editrice…..
Ciao MrFuturo.
Non conosco la diffusione del Kindle in termini assoluti, però so (ormai ho un campione dati di oltre 7000 download :-D) che la percentuale degli ebook in formato kindle è minima rispetto agli altri. Il più generico ePub batte, come dico nel post, 7 a 1 il formato Kindle.
Personalmente ritengo il Kindle un ottimo strumento, tant’è vero che ne faccio grande uso, vuoi per la possibilità di risparmiare un mucchio di soldi (ma questo è valido per l’ebook in sé), vuoi perché ha una facilità d’utilizzo che ora, forse, in Italia vedrà concorrente Kobo (ma non conosco ancora il prodotto).