Dialoghi – suggerimenti 1

Solo poche, brevi ed efficaci note utili a focalizzare un dialogo.

– Ascolta conversazioni reali e ricopiale, senza farti scoprire da chi stai ascoltando. Se necessario, riportane alcuni brani nel tuo testo.

– Il dialogo deve imitare la realtà, ma non totalmente. La realtà tende a diluire, la scrittura sintetizza. Non fate l’errore di voler riprodurre in toto l’andamento di un parlato reale, ma filtratelo puntando all’efficacia.

– Anche una occasionale frammentazione, le ellissi, gli anacoluti e i non-sequitur possono rendere realistico un dialogo. Ma troppi lo rendono difficile da seguire. Questo è il motivo principale per cui il realismo tout court è l’arma non-vincente.

– I dialoghi servono a costruire il personaggio e a far progredire l’azione. Essi devono rivelare il carattere del personaggio, essere essi stessi azione. Però, non devono veicolare troppe informazioni, sempre che un dialogo a carattere enciclopedico non sia giustificato dal contesto.

– Infine, leggi i tuoi dialoghi a voce alta. Il dialogo è parola parlata, è voce. Solo dando loro consistenza fisica capirai se funzionano.


2 risposte a "Dialoghi – suggerimenti 1"

  1. Ciao Eli, hai fatto bene a passare a WordPress, è un’ottima piattaforma. Allora ti seguirò anch’io. Intanto ho visto che hai già preso una decisione significativa, per il tuo ultimo romanzo… 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...