QV su Sitael, di Alessia Fiorentino

Sitael1 – Riassumi in due righe (al massimo) il contenuto del tuo romanzo.

Molto in breve, è la storia di un ragazzo che scopre di avere un potere più unico che raro, del lungo viaggio che affronterà insieme a un gruppo di compagni e di una guerra tra il buio e la luce in cui tutti loro si ritroveranno coinvolti.

2 – Descrivi il personaggio di questo romanzo per te più importante.

Penso che il personaggio più importante sia Etenn, il protagonista. Non si direbbe affatto un eroe: è sempre molto insicuro, specialmente all’inizio del libro, quando ha una scarsissima stima di sé. Più avanti riesce a dimostrare quanto vale e acquista fiducia in se stesso, ma resta comunque un po’ ingenuo.

3 – Quale legame c’è tra questa storia e l’attualità italiana?

Ehm…nessuna? Dato che quando ho cominciato il libro avevo appena finito le medie, direi che l’attualità non stava esattamente in cima ai miei pensieri. Il mio obbiettivo era scrivere una storia di fantasia, perciò mi sono ispirata poco e niente alla realtà…

4 – Qual è l’atteggiamento migliore che il lettore può assumere prima di cominciarne la lettura?

Non ce n’è uno in particolare. Penso sia un libro adatto a tutti coloro che hanno voglia di fare un viaggio con la fantasia…

5 – In riferimento al romanzo nella sua complessità, in cosa ti riconosci e in cosa, invece, non ti riconosci?

Beh, quasi tutto in Sitael fa parte di me. Forse è scontato dirlo, ma mi rivedo particolarmente in Etenn: senza accorgermene ho creato un personaggio impacciato quanto me, che condivide molte mie insicurezze. Per il resto, non saprei dire esattamente in cosa mi riconosco e in cosa no. Ho inserito in questa storia tutto quello che mi veniva in mente, tutto quello che mi andava di metterci: la storia doveva piacere a me, se volevo che piacesse agli altri. Per questo la stesura è stata così divertente: mi sembrava di leggere il libro, non di scriverlo.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...