Il fiabesco – sviluppo storico

Il codice fiabesco – Prima cosa da fare è distinguere le fiabe dalle favole. Le favole sono “racconti di animali”, con senso sentenzioso e moraleggiante, mentre le fiabe sono “racconti di persone in situazioni fatate”. Poi, le origini della fiaba. Sono tutte italiane.  Boccaccio, Genealogie: viene evocata una scena di narrazione popolare, quotidiana, ripetuta innumerevoli … More Il fiabesco – sviluppo storico

Un rinnovato manifesto fantastico

Quello che segue è il Manifesto che ho pubblicato nel I volume di Appendici del mio romanzo fantasy, Storia di Geshwa Olers, con l’aggiunta di successivi approfondimenti. Essendo uscito la prima volta nel 2012, ho pensato di rileggerlo per verificare se è ancora attuale e, nel caso, emendarlo dove fosse necessario. MANIFESTO FANTASTICO di Fabrizio Valenza … More Un rinnovato manifesto fantastico

Il valore del mito nel fantasy

L’antropologo Mircea Eliade ha chiarito in modo esemplare come il mito non sia una semplice storiella leggendaria, che viene utilizzata da una popolazione primitiva per spiegare ciò che non riesce a comprendere. Un simile modo di guardare al mito rivela un pregiudizio fortemente illuministico, nella convinzione che esista una cosa chiamata “evoluzione” anche nella storia … More Il valore del mito nel fantasy