Per migliorare lo stile – consigli sparsi

Punteggiatura.

  1. La punteggiatura dev’essere sempre legata al verbo della proposizione di riferimento.
  2. Niente trattini. Meglio le virgole.
  3. Niente puntini di sospensione, se non quando strettamente necessari.
  4. Dopo i puntini di sospensione, mai continuare con la maiuscola, se il discorso non cambia totalmente, perché vanno considerati come una virgola.

Periodi.

  1. Terminare sempre le frasi, fino a renderle certamente chiare.
  2. I dialoghi devono essere freschi e sinceri.
  3. Rispettare la continuità dei tempi verbali.
  4. Meglio evitare interiezioni quali “lì lì”, “giusto giusto”, “proprio proprio”, ecc.
  5. Se l’agente è sempre uno, meglio sfoltire i soggetti.
  6. Non caricare una frase con troppi concetti. Uno è più che sufficiente.
  7. Evitare precisazioni inutili e ovvie, per non cadere nella ridondanza della voce narrante.
  8. Cercare di staccare sempre i dialoghi dalla narrazione.

Parole.

  1. Mai utilizzare i diminutivi, se non strettamente necessari. Si corre il rischio di effemminare un uomo e gallinizzare una donna.
  2. Il riflessivo, come la forma passiva, va usato solo se strettamente necessario.
  3. Non usare termini colloquiali, se non nei dialoghi e per caratterizzare i personaggi.
  4. Evitare i possessivi, se non per chiarezza.
  5. Attenzione: “disse” ha molti sinonimi. Così pure “essere”, “fare”, “sentire”, ecc.
  6. Mai usare “col”, “colla”, “cogli”, “colle”.
  7. Usare termini precisi, anziché generici.

Ovviamente, ciò che mi sono sempre detto, le regole servono per essere disattese. Sempre con la medesima ovvietà, si possono disattendere le regole solo una volta che si è diventati maestri nelle stesse. Fino a quando non si sarà raggiunto quel livello, meglio seguire i consigli.


6 risposte a "Per migliorare lo stile – consigli sparsi"

  1. Quasi quasi metto un link del tuo blog nella page dell’invio manoscritti del sito Domino…
    Magari i testi arrivano già corretti…
    Magari…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...