Stirpe Angelica è un’antologia di racconti fantasy edita da Edizioni della Sera e curata da Filomena Cecere e Alfonso Zarbo. La copertina è di Sara Forlenza. L’uscita del libro è prevista per la metà di dicembre 2010.
Stirpe Angelica è più di un’antologia fantastica. Racchiude tra le pagine l’essenza mistica di queste splendide figure eteree per distillarne versioni poliedriche e rivoluzionarie. Fonde l’antico al nuovo, il gotico al leggendario, il sacro al profano. Accarezza più generi per fare breccia nelle vostre menti traendo vantaggio da un intrecciarsi di stili dinamici e di forte impatto.
Azione e avventura, fantascienza e mistero, comicità e fiaba, tenebre e occulto, sword & sorcery e urban fantasy: non manca davvero nulla.
Quindici racconti firmati da veri professionisti del mondo della scrittura e da autori accuratamente selezionati pronti a emergere sulle ali del mito e della fantasia.
GLI AUTORI:
Prefazione a cura di Emanuele Manco;
- Aislinn – In time of need;
- Francesca Angelinelli – Raziel;
- Paola Boni – L’odio dell’angelo;
- Andrea Carlo Cappi – La torre delle anime;
- Filomena Cecere – Ali rosso sangue;
- Giuseppe Cozzolino – E venne il giorno;
- Marco Davide – Si vis pacem para bellum;
- Stefano Di Marino – Io ti battezzo;
- Maurizio Landini – Il battito degli astri dilatati;
- Giuseppe Pasquali – Angel’s jazz;
- Fabiana Redivo – Il sesto arcano;
- Luca Tarenzi – Il re, l’angelo e il serpente;
- Fabrizio Valenza – La macchia sul muro;
- Claudio Vergnani – Il nuotatore;
- Alfonso Zarbo – Dalla parte della vendetta;
Postfazione e ringraziamenti a cura di Filomena Cecere e Alfonso Zarbo.
QUARTA DI COPERTINA:
“Angeli: figure eteree o destinate al peccato? I volti italiani del fantasy e dell’avventura ne esploreranno l’essenza sino al limite della potenza creativa. I ruoli verranno capovolti, la loro indole sottomessa e restituita alla luce in una sfumatura del tutto nuova… a tratti pericolosamente oscura. E allora sì, leggendo i racconti di Stirpe Angelica potrete finalmente dirlo: gli angeli scendono sul campo di battaglia!”
Elena Di Giulio – Fantasy Italia
“Il Fantastico ne adora l’essenza incantata, la Fantascienza gioca a razionalizzarlo come alieno evoluto. Il suo nome è una formula magica che converte folclore in religione e superstizione in psicologia. Si chiama Angelo, una sorgente inesauribile di ispirazione letteraria.”
Massimo De Faveri – Terre di Confine
“Il pregio di questo progetto è la volontà di fare gruppo su un tema, di lambiccarsi il cervello facendo squadra con altri scrittori. Se è possibile farlo scrivendo di vampiri e città perdute, perché non farlo scrivendo di angeli? Siamo convinti che tali storie possano rappresentare le ali per far volare i lettori verso i cieli della fantasia.”
Emanuele Manco – Fantasy Magazine
Vabbè, adesso te lo dico onestamente, il progetto non mi attira per nulla. Se non ci fossi non lo guarderei, gli angeli non hanno grande fascino su di me. Se lo prendo è solo perchè mi sono piaciuti i tuoi altri lavori, perchè altrimenti ci sarebbero libri che mi interessano di più.
Mi rendo conto di essere un po’ acido, ma è una questione anche di gusti. Per esempio a me piaceva molto la raccolta pubblicata da Domino al di la dei racconti in sé, proprio come idea.
Comunque, quando sarai tu a curare una raccolta di racconti… ho uno scrittore da proproti xD
p.s. hai intervistato Silvana, bravissimo!
Iri, credo che ci saranno racconti molto belli 😀
Silvana è stata molto gentile.
Li hai gia letti?
Alcuni.
(In merito agli altri miei lavori, sta per arrivare la prima megastroncatura alla Faida. La creatura pulsa, pulsa, e ad alcuni fa ribrezzo…)
Non si può piacere a tutti!!!
Mr Futuro (un nikname strepitoso) Certo, ci mancherebbe. Come ho precisato è una questione di gusti, non ho certo detto che è brutto. Comunque non ti preoccupare, Fabrizio sa che amo fare il rompiscatole 😉
Fabrizio, guai a te se fai commenti sull’ultima battuta.
Credo che MrFuturo si riferisse alla megastroncatura in arrivo.
@Iri: il rompiscatole? Non capisco il significato di questa parola, e poi… applicato a uno come te… naaaaaaaa
Il mio commento era proprio riferito alla “megastroncatura” di cui parla Fabrizio 🙂
@iri : Grazie per il “strepitoso” in riferimento al nick !! 🙂