Nasce Satisfiction libri, direttamente dalle costole del blog.
Dodici titoli all’anno a partire dal maggio 2011, con la possibilità del rimborso nel caso in cui il libro non piaccia. Collane dirette da Gian Paolo Serino e Ottavio Cappellani, grafica di Lorenzo Butti. Questo il messaggio programmatico:
“SATISFICTION PUBBLICA SOLTANTO LIBRI CHE RIESCONO A FOTOGRAFARE QUESTA SOCIETÀ AL NEON: IL REALISMO MAGICO LO LASCIAMO AGLI INCANTATORI DI SERPENTI, IL MINIMALISMO AGLI AUTORI DI ECO CHE DEVONO RIEMPIRE I VOLUMI IN CORPO 20, I MASSIMALISTI LI LASCIAMO AI TROPPI INTELLETTUALI CHE SCAMBIANO LA LETTERATURA PER UN SUDOKU NARRATIVO”.
Nell’attesa di capire cosa pubblicheranno, rimaniamo in profonda meditazione su queste parole. Un qualche esito di pensiero arriverà, non per forza positivo.
se devo essere sincero, mi sembra il classico messaggio programmatico intellettualoide/radical-chic fatto di paroloni che possono voler dire tutto e niente (“società al neon”?). però ovviamente potrei sbagliarmi, staremo a vedere ciò che pubblicheranno
Ciao Andrea. Rimango perplesso anch’io. Ben vengano nuovi editori, soprattutto se promettono e applicano grande cura ai libri che producono e ai loro autori, ma sgombrare il campo nel modo in cui fanno con questo messaggio programmatico, mi lascia molti dubbi.
Li vedremo all’opera, sebbene mi chieda quale idea di realtà abbiano in mente. Ovviamente la metafora del neon rende bene ciò che vogliono dire: la luce al neon è fredda e permette di vedere le cose con una certa “crudezza”, ma da qui a credere che di realtà ce ne sia solo una…