1983!

TexacoCos’è questo sfondo fatto delle vecchie 1000 lire? Si tratta del taglio entrato in circolazione nell’anno 1983. Per me è iniziata una full immersion nell’anno 1983, per potermi calare come si deve nell’atmosfera di quel magico anno, e poter scrivere due romanzi horror che attendono da un po’ di tempo.

Il libro delle regole (titolo provvisorio). Il primo di questi sarà ambientato nell’autunno di quell’anno, e avrà per protagonisti dei compagni di scuola, tra il primo e il secondo anno delle superiori. Fulcro del romanzo sarà l’amicizia, quell’amicizia che si crea quando si è giovani e che, qualunque cosa capiti successivamente, rimane sempre come base (talvolta invisibile) della nostra vita. L’amicizia che in qualche modo dà senso alla vita e a tutti i legami successivi. Sarà un romanzo che parlerà di un libro particolare, per masters di un role playing. Tuttavia, l’aspetto per me più importante è costituito dal fatto che sarà il mio omaggio agli amici della mia giovinezza, che continuano a esserci pur se incontrati sempre meno spesso: Francesco, Davide, Davide, Donata, Anna, Andrea, Luca, Stefano, Chiara e Loris.

Monster Rally (titolo provvisorio). Il secondo romanzo si svolgerà nella prima parte dell’anno, nei pressi di Verulengo. Verulengo si trova in Valpolicella e il tema di questo scritto sarà il Rally delle Due Valli, cui partecipò, tra gli altri, uno dei miei fratelli (sì, ok, spunta il quarto fratello, rallysta, che ha fatto qualcosa che vada ricordato…), Francesco. Il Rally è vero, la storia no, i protagonisti quasi. Non so dire se il “monster” cui si riferisce il titolo sia veramente esistito e abbia funestato quella gara. Lo scopriremo assieme.

Per accompagnare la mia preparazione ai due romanzi e la loro stesura, modificherò ogni mese il wallpaper del blog, inserendo un’immagine sempre diversa che riconduca a quell’anno colmo di fantasia e novità.

A Ottobre toccano le 1000 lire. Marco Polo sarà contento.

Share on FacebookShare


8 risposte a "1983!"

  1. mmmmmmmmmm
    il primo mi intriga abbastanza
    il secondo per quel poco che hai detto non mi ispira per nulla. Ovviamente è una cosa legata ai gusti…

  2. Preferirei un libro con un lettore assassino… un tipo pazzo che stufo di leggere commenti fatti con i piedi del suo scrittore preferito comincia a fare stragi convinto di avere il benestare del romanziere… ovviamente ogni riferimento è casuale 🙄

  3. Fammi capire bene: un lettore che si è stancato di leggere commenti fatti con i piedi dello scrittore preferito? O sono i commenti del suo scrittore preferito che sono fatti con i piedi? 🙂

  4. Sì, in effetti sono stato io a scrivere con i piedi xD
    Un lettore (di cui non faremo mai il nome), è proprio stufo di trovare commenti-recensioni, anche blasonati, che disprezzano i romanzi del suo scrittore preferito (altro tipo di cui noi non faremo mai il nome), e così un giorno si sveglia con in testa questa frase ‘MORTE AI DETRATTORI’… ovviamente lui è convinto di avere il benestare dell’oggetto della sua ossessione (lo scrittore appunto) con il quale è entrato in contatto.
    Lo scrittore sarà abbastanza sveglio da capire che il suo caro fan è un pazzo furioso? noterà il fatto che tutti coloro che avevano provato a fare una piccola critica al suo libro fanno misteriosamente una brutta fine? e specialmente, riuscirà a salvarsi la pellaccia, quando si rifiuterà di dare in omaggio al suo lettore-killer in anteprima i suoi romanzi come giusta ricompensa?
    Lo scopriremo solo vivendo…
    p.s. se hai paura, fai bene 🙄

  5. Lo vedi? Con i miei potenti mezzi sono riuscito ad oltrepassare la coltre di mistero che avvolge i tuoi manoscritti (anche se qualche maligno potrebbe dire che ne sparo così tante che ogni tanto è inevitabile che ne indovini qualcuna).
    Mi credi così ingenuo, faresti bene a guardarti le spalle.
    Ho visto un commento che non mi piaceva sul tuo ultimo romanzo, credo che stasera sarò occupato…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...