La letteratura gotica

La letteratura gotica sente la temperie dell’epoca. Dopo l’Età dei Lumi vi fu una sostanziale rivolta degli animi romantici alla perfezione razionale che si ricercava in tutti i campi dell’esistenza. In ambito artistico, questa contrapposizione si mostrò in molti modi. In architettura con la cosiddetta architettura neo-gotica, che si diffuse soprattutto nell’Ottocento. In letteratura con … More La letteratura gotica

QV su L’acchiapparatti, di Francesco Barbi

1 – Riassumi in due righe (al massimo) il contenuto del tuo romanzo. In un’ambientazione altomedievale, cupa e sanguinaria, un becchino storpio e un acchiapparatti matto legano il loro destino a quello della creatura mostruosa che vive da secoli rinchiusa nelle segrete del paese di Giloc e si cacciano nei meandri terribili di una vicenda … More QV su L’acchiapparatti, di Francesco Barbi

QV su Wunderkind, di G. L. D’Andrea

1 – Riassumi in due righe (al massimo) il contenuto del tuo romanzo. Ne riparliamo quando sarà uscito il 3° volume. 2 – Descrivi il personaggio di questo romanzo per te più importante. Il lettore. Ha molte facce. Impossibile descriverle tutte. 3 – Quale legame c’è tra questa storia e l’attualità italiana? Dell’attualità italiana non … More QV su Wunderkind, di G. L. D’Andrea