L’amore biblico di Chagall

Voglio partecipare alla Giornata della Memoria attraverso un pittore che sto scoprendo solo negli ultimi tempi. Si tratta di Marc Chagall, che già avevo avuto modo di conoscere tramite il suo Abramo con i tre angeli, dove l’accoglienza assume tutto il suo significato in quel rosso che vuol dire amore. Ma i dipinti di cui voglio dire qualcosa sono i cinque dedicati al Cantico dei Cantici.

Si tratta di una meravigliosa serie posizionata in modo stabile al Museo del Messaggio Biblico di NIzza. In essi, il Cantico dei Cantici, il libro biblico più erotico e bello, capace di narrare l’amore umano come luce iridata dell’amore di Dio per gli esseri umani, parla attraverso l’amore di Marc Chagall per Vava. È lei che Marc celebra in tutti e cinque i dipinti, ma nei grandi quadri è anche presente l’ebraicità di Marc, il suo vagare per le strade cercando l’amore, il suo innalzarsi su ali per trasfigurare la propria vita e farla divenire l’affermazione della vittoria del bene sul male, perché – come dice il Cantico in uno dei suoi versi più belli – “forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi è la passione: le sue vampe son vampe di fuoco, una fiamma del Signore!” (v. 6).

Vi lascio i cinque dipinti. Il mio preferito è il primo.

I.

cantico_dei_cantici_1

II.

cantico_dei_cantici_2

III.

cantico_dei_cantici_3

IV.

cant4V.

cantico_dei_cantici_5

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...