Quale Europa?

europaMe lo sto chiedendo ormai da tempo, dopo aver visto il disastro nel quale ci ha ficcati questa idea di Europa. Ma… quale sarebbe questa Europa che ci stanno propinando i nostri “controllori” continentali?

Che Europa è quella che se ne frega dei popoli ed è più interessata alle banche? Certo, non lo chiedo a cuor leggero, perché so bene come nella nostra economia siano le banche a reggere il sistema economico. Tuttavia, era davvero impossibile impedire alle banche di reinvestire i miliardi e miliardi che le sono stati dati in titoli a proprio favore e per il proprio guadagno? Era davvero impossibile obbligarle a fare credito alle imprese e impedire il crollo delle economie cui stiamo assistendo?

Che Europa è quella che permette che un intero Stato, la Grecia, chiuda i battenti pezzo dopo pezzo? I servizi pubblici, la TV di stato, l’orchestra più antica del Paese… e tutto per errori legati al FMI, alle scelte dell’Europa e alla fissazione teutonica per il rigore e non per la crescita. Che Europa è?

Che Europa è quella che, votata a un rigorismo ormai senza senso (perché legato alla sopravvivenza di una moneta nata morta), permette alle democrazie di entrare in crisi e di respirare sempre più asfitticamente, provocando lo svuotamento sempre maggiore delle funzionalità parlamentari (senza avere come contraltare una maggiore importanza del Parlamento Europeo), l’affermazione sempre maggiore di populismi che già dopo un anno la vittoria non portano più da nessuna parte, la nascita di governi sempre più impotenti (anche se con buone volontà) a causa dei diktat inviati da chi in Europa di economia ne capisce?

Che Europa è, soprattutto, quella che nasce su una moneta a chiaro vantaggio di Paesi come la Germania e che non si preoccupa di far crescere prima un popolo europeo, delle tradizioni europee, una cultura veramente europea e, soprattutto, uno Stato Europeo?

Di certo non è l’Europa che desidero. Per quanto mi riguarda, una simile Europa può anche finire domani.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...