King è splatter?

Sul nuovo inserto domenicale del Corriere della Sera, La lettura (che consiglio, anche il club in internet), trovo un trafiletto di Antonio Debenedetti che parla del romanzo Alex, di Pierre Lemaitre. Dovendolo descrivere, ecco cosa dice: “De Sade più King. Il thriller irreale del prof francese – In questo thriller francese, incupito da scene improntate al gusto dei più aggressivi romanzi splatter d’oltre Atlantico, convivono saldandosi forzosamente due vicende…” E più avanti: “Opera d’un prof francese di nome Pierre Lemaitre, che annaffia le sue pagine d’una violenza esasperata e poco credibile, Alex è un ibrido dove il De Sade più convenzionale coabita con Stephen King”.

Qualcuno sa dirmi il titolo di un romanzo splatter di Stephen King? Li ho letti tutti ma non riesco a trovarne nemmeno uno (sempre che l’articolista non confonda l’horror in cui c’è il mostro e i danni che combina con lo splatter tout court).


2 risposte a "King è splatter?"

  1. Per me lo splatter è anche semplicemente il mostrare in maniera esplicita sangue, torture, mutilazioni e interiora varie, cosa che King fa spesso in romanzi come la metà oscura, Misery, l’ombra dello scorpione, IT… insomma mi pare che un po’ splatter sia.

    Simone

  2. Ciao Simone. Non so, a me verrebbe da dire che lo splatter sia il mostrare sangue e squartamenti per il gusto di farlo, fine a se stesso. In King, invece, ogni tipo di mutilazione e ogni goccia di sangue che cade ha sempre il suo motivo e, di solito, questo motivo viene supportato da un impianto narrativo assolutamente solido.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...