1 – Riassuma in due righe (al massimo) il contenuto del suo romanzo.
Una ragazzina molto intelligente, molto povera, forse non bellissima o forse s’ comincia la prima media. Uni strano gatto guiderà lei verso la straordinaria avventura di soccorrere una compagna etiope che ha subito l’infibulazione.
2 – Descriva il personaggio di questo romanzo per Lei più importante.
Leila, la ragazzina che si trova in bilico tra due mondi, quello della paludi, degli emarginati e quello della società in cui entra a far parte e che riuscirà a destreggiarsi grazie al suo coraggio ed alla sua compassione.
3 – Quale legame c’è tra questa storia e l’attualità italiana?
Siamo un paese di accoglienza dove realtà a noi estranee sono ora la norma, per cui rischiamo di restare sospesi tra barbarie medioevali e liquidità postmoderna..
4 – Qual è l’atteggiamento migliore che il lettore può assumere prima di
cominciarne la lettura?
Lo stesso che conviene assumere prima di qualsiasi lettura. Mettersi comodi.
5 – In riferimento al romanzo nella sua complessità, in cosa si riconosce e
in cosa, invece, non si riconosce?
Mi riconosco nei personaggi simpatici e non in quelli antipatici: è uno dei vantaggi di fare lo scrittore.