6 risposte a "Copertine"

  1. Ma è ironica la cosa? A me non piacciono molto, anzi le trovo ‘na tristezza.
    Comunque te ne potrei mettere tante altre che nell’edizione originale sono splendide mentre in quella italiana, be, un po’ meno.
    i primi che mi vengono in mente:
    La valle degli eroi (nella uk edition è spettacolare)
    La figlia del mercante di seta
    L’ombra del vento

  2. Assolutamente no. Anzi, le trovo meravigliose.
    Il mio post vuol dire: ma la vedete la fantasia che utilizzano altrove anche per le copertine? E noi, in Italia, sempre compassati e piuttosto rigidini pure su questo aspetto.
    Ecco. Nel sito che ho indicato ce ne sono molte altre, tutte molto belle.
    Molto bella “The heroes valley” e così anche “I, Coriander”. Ora qualcuno mi deve spiegare perché arrivati in Italia, i romanzi stranieri devono perdere quelle meravigliose copertine.
    Spero di riuscire a proporre le mie idee, piuttosto atipiche, per la copertina horror di “Commento d’autore”. Mi sto organizzando…

  3. p.s. Fabri posso chiederti un favore, se ti è possibile naturalmente.
    Per le tue QV se hai voglia potresti intervistare Giovanni De Feo, l’autore del Mangianomi? Io sono curiosissimo di sapere se sta lavorando a qualche altro progetto, perchè il suo libro l’ho trovato magnifico, ma l’autore non sembra avere un sito suo.

  4. L’importante è che il messaggio si sia capito…
    Giovanni De Feo sarà sicuramente tra quelli che contatterò (lo farò con tutti) tempo permettendo. Il suo libro è uscito quest’anno, giusto? Così lo metto in scadenza…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...