Il sostegno al tempo della Didattica a Distanza

Articolo pubblicato anche su OrizzonteScuola. In altri articoli ho affrontato le problematiche che possono legarsi alla Didattica a Distanza: alienazione, difficoltà nella cura dell’altro, necessità di una riflessione mai compiuta. La mia non vuole essere una critica a prescindere a questo strumento, bensì il compimento (parziale, limitato, ma spero, fruttuoso) di quel senso critico che … More Il sostegno al tempo della Didattica a Distanza

Didattica a distanza? Chiudiamo “per inventario”

Ho trovato questa bella espressione su un libro del filosofo-psicanalista Romano Màdera: “Chiuso per inventario”, riferita, però, alla riflessione su di sé in vista di un nuovo inizio. Più che mai è necessario, anche per gli insegnanti, chiudere per inventario e capire a che punto si è. Si chiude per inventario per fare il calcolo, … More Didattica a distanza? Chiudiamo “per inventario”

Quale cura con la didattica a distanza?

La Didattica a distanza, metodologia controversa, amplia situazioni, crea possibilità, evidenzia limiti e problematiche. Mi sto dedicando in modo particolare a quest’ultime, convinto come sono che la DaD sia stata in qualche modo “rovesciata” su noi insegnanti di colpo, spingendoci a confrontarci con un oggetto poco conosciuto. In questa riflessione vorrei soffermarmi sul rapporto che … More Quale cura con la didattica a distanza?

Didattica a distanza: rischio alienazione

Un riassunto di questo articolo è già stato pubblicato ieri su OrizzonteScuola. Lo trovate qui. Da quando è iniziata questa crisi sanitaria, ho provato, come insegnante che ha a cuore l’educazione nel senso più profondo, un fastidio strisciante, una difficoltà che ha mostrato, settimana dopo settimana, il suo vero volto solo in questi ultimi tempi … More Didattica a distanza: rischio alienazione