4 angoli della paura nel nuovo libro di Fabrizio Valenza

Fondamenta d’incubo
 A. D. 1936
Scarafaggi
A. D. 2022, Verulengo
Strega
A. D. 2012, Verona
Il pifferaio di Hameln
A. D. 1284, Hameln

La nuova raccolta di racconti Scarafaggi e altri racconti è disponibile nei tre formati Amazon:

L’interno del libro cartaceo è ulteriormente abbellito da alcune illustrazioni di Enrico Valenza, come quella che vedete qui a destra. Ma vediamo la trama dei singoli racconti!

Fondamenta d’incubo A. D. 1936. Il barone Giovanni Rivioro ha da poco acquistato una palazzina liberty in pieno centro a Verona, dove si trasferisce a vivere. Notte dopo notte, incubo dopo incubo, si rende però conto di essere solo l’ennesimo anello di una catena di eventi maligni.

ScarafaggiA.D. 2022, Verulengo. La ditta Ratti, blatte e nemici vari riceve un incarico importante: disinfestare un appartamento dagli scarafaggi che ne hanno preso possesso. La famiglia che gli affida l’incarico è fuggita in preda a un vero terrore, rifugiandosi in un albergo lontano. L’impresa di disinfestazione conoscerà così un livello di possessione entomologica mai sperimentata prima.

StregaA.D. 2012, Verona. Quando Sara viene chiamata dalla professoressa di sua figlia per un colloquio urgente, inizia a sospettare che i timori nutriti nei confronti di Giulia fin da quando era bambina possano rivelarsi reali. La realtà che è costretta ad accettare, però, supera ogni fantasia. Cos’era quell’ombra oscura che vedeva nella penombra il giorno in cui partorì?

Il pifferaio di HamelnA.D. 1284, Hameln, Bassa Sassonia. Mai stringere patti con un mago, soprattutto se poi non si ha in cuore di tenervi fede: potrebbe serbare una sorpresa ancor peggiore. E il pifferaio che ha liberato la cittadina di Hameln dalla piaga dei topi è tornato, per vendicarsi (di nuovo) del tradimento subito.


“Scarafaggi e altri racconti” è un libro che si legge con interesse e curiosità. La noia non esiste e si precipita dentro le storie con piena partecipazione. Amo i racconti così strutturati, sono perfetti per chi è un forte lettore, ma anche per coloro che vorrebbero dedicarsi alla lettura, ma privi del tempo, si spaventano all’idea di cimentarsi con un romanzo. I racconti si assorbono facilmente, sono davvero soddisfacenti e, letti uno alla volta, non risultano impegnativi e non c’è timore di dover riprendere una trama complessa, della quale ci siamo dimenticati dei particolari.
In queste narrazioni è intrigante vedere come l’autore parte da un qualcosa di possibile, reale e tangibile, per ribaltarlo in altro, di inaspettato, non considerato, mai immaginato fuori dalla dimensione onirica. Valenza gioca con le nostre paure, riprende anche una fiaba e la continua colorandola di nero, ma senza mai eccedere.
“Scarafaggi e altri racconti”: horror di classe. 

Tatiana Vanini, Libri e Recensioni.com