Meme

Ho ricevuto l’invito per partecipare a un meme, da Daisy Dary di Esedion. Accetto volentieri e procedo, nominando Elisabetta Modena con il Blog della casalinga cristiana, Antonia Romagnoli con il blog Antonia Romagnoli, Fabio Cicolani con Tutto si crea, nulla si distrugge, Solange Mela con La loggia degli arcangeli, e poi… e poi basta, perché non me ne vengono altri da poter disturbare. Cos’è un meme? “Un meme è un mini questionario che un blogger passa ad altri cinque blogger, ovviamente dopo aver specificato da chi lo ha ricevuto e chi vuole coinvolgere.”

Ed ecco le mie risposte:

Quanti libri hai letto nel 2010?
133 libri, per 43349 pagine totali.

Quanti erano fiction e quanti no?
Mhm… credo che almeno una trentina fossero di saggistica.

Quanti scrittori e quante scrittrici?
Oddio no, questa domanda no! Poche le scrittrici, comunque, e soprattutto italiane.

Il miglior libro letto?
Credo Il buio oltre la siepe, di Harper Lee, e Notte buia, niente stelle, di Stephen King. Ma forse ce ne sono altri, a pari titolo, come Sabato, di Ian McEwan.

E il più brutto?
Alice nel Paese della vaporità, di Francesco Dimitri.

Il libro più vecchio che hai letto?
Forse Le meraviglie del Duemila, di Emilio Salgari, del 1903.

E il più recente?
Solar, di Ian McEwan.

Quale il libro col titolo più lungo?
La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo, di Audrey Niffenegger.

E quello col titolo più corto?
It, di Stephen King.

Quanti libri hai riletto?
Una decina.

E quali vorresti rileggere?
Gli ultimi di Stephen King.

I libri più letti dello stesso autore quest’anno?
Stephen King. Ne ho letti 20.

Quanti libri scritti da autori italiani?
63, quasi la metà esatta!

E quanti dei libri letti sono stati presi in biblioteca?
Nemmeno uno.

Dei libri letti quanti erano ebook?
Una ventina, soprattutto saggi.


7 risposte a "Meme"

  1. Dopo aver letto questo, credo che non inizierò mai a leggere Alice di Dimitri. Ogni volta che ci provo trovo un libro che mi ispira di più, ma ormai l’ho preso.

  2. Wow Fabri! Un numero notevole di libri, caspita! Davvero Alice di Dimitri non ti è piaciuto? E’ un libro che mi incuriosisce per la totale disparità di giudizi che raccoglie. Dovrò farmene una mia idea…
    Grazie per avere acceto il meme!

  3. Pensa che vorrei leggerne di più, ma non ho il tempo.
    Riguardo Alice, il problema maggiore, oltre alla struttura poco sviluppata, è l’approccio di Dimitri alla narrazione e al suo contenuto. Pare faccia catechismo (non cristiano, ovviamente), e la cosa mi infastidisce parecchio.

  4. miiii… sono anch’io nel gioco! 🙂
    Vado allora sul mio blog, così ho la scusa per aggiornarlo.
    Non ho letto il libro di Dimitri, primo perché non ho tempo (sono di nuovo in revisione…) e poi perché non ho una grande passione per le Alici in generale. Non mi piace nemmeno la storia di Alice nel paese delle meraviglie, la trovo piuttosto insulsa.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...