I cinque dipinti dell’Isola dei morti

Tra il 1880 e il 1886, Arnold Böcklin lavorò a una serie di dipinti rappresentanti tutti il medesimo soggetto: l’isola dei morti. Difficile capire a quale luogo si sia ispirato per una simile ossessione. Il titolo originario del dipinto doveva essere Un luogo tranquillo, commissionatogli da Alexander Günther, misterioso mecenate, ma in una lettera del … More I cinque dipinti dell’Isola dei morti

Avvento 1: la vostra liberazione è vicina

Il tema della libertà interessa tutti, che si tratti di una libertà intesa in senso laico, come frutto di un cammino interiore di tipo psicologico e umano, o che si tratti di una libertà intesa in senso spirituale, come frutto dell’azione di Dio. Dovremmo, però, smetterla di pensare le due tipologie come separate. Voglio proporre … More Avvento 1: la vostra liberazione è vicina

Il valore del mito nel fantasy

L’antropologo Mircea Eliade ha chiarito in modo esemplare come il mito non sia una semplice storiella leggendaria, che viene utilizzata da una popolazione primitiva per spiegare ciò che non riesce a comprendere. Un simile modo di guardare al mito rivela un pregiudizio fortemente illuministico, nella convinzione che esista una cosa chiamata “evoluzione” anche nella storia … More Il valore del mito nel fantasy

Su Codice infranto – da Letteratura Horror.it

Giusto per ricordare, quel che diceva il sito Letteratura Horror circa il mio primo romanzo targato Dunwich Edizioni, Codice infranto: “Se si legge il romanzo di Fabrizio Valenza non si rimane a bocca asciutta, né ci si perde nei suoi meandri, anzi quasi se ne vorrebbe sempre di più. Codice infranto è una storia horror in pieno stile, con grandi … More Su Codice infranto – da Letteratura Horror.it

Sui luoghi dei romanzi – Zoagli, ovvero La ragazza della tempesta e Veniva dal mare

I luoghi dei miei romanzi sono (quasi sempre) esistenti, anche quando si tratta di paesi totalmente inventati (come nel caso di Verulengo). Esprimono caratteristiche proprie della mia gente, dei Veneti o dei Veronesi. La maggior parte delle volte, degli Italiani. In due casi particolari, però, ovvero La ragazza della tempesta e Veniva dal mare, il paese è … More Sui luoghi dei romanzi – Zoagli, ovvero La ragazza della tempesta e Veniva dal mare