
Il senso della Pasqua
Vi faccio i miei migliori auguri di Pasqua condividendo con voi questa breve riflessione.

1982 – L’uomo in fuga
Puoi acquistarlo qui: https://amzn.to/3MrQJQ5 Iniziamo dalla trama (senza spoiler, tratta da Wikipedia). Il romanzo è ambientato nel XXI secolo, nel 2025, teatro di una vita da incubo in cui la televisione tridimensionale domina totalmente la mente e le funzioni umane. Secondo il testo, a quel tempo è obbligatorio possedere una tivù in ogni casa, anche se è ancora concesso…

Punti di vista – La Terza Persona
Caratteristica principale della Terza Persona narrativa è che denota una pretesa di OGGETTIVITÀ: ciò che si dice alla terza persona è quasi il corrispettivo di un fatto realmente accaduto. Eppure: che dire di un racconto in Terza Persona che riporta quanto è stato raccontato da qualcun altro? Ritorna il gioco ironico tra narratore e lettore,…

Punti di vista – La Seconda Persona
Si tratta del punto di vista tra i più rari, se non di quello meno usato. Ovviamente non lo si intende solo al singolare, ma anche al plurale: il POV può pure essere un “voi”. È un POV particolarmente diffuso nella letteratura occidentale della seconda metà del Novecento, sebbene lo si trovi soprattutto in epistolari…

1981 – Cujo
Come sempre, innanzitutto la trama (da Wikipedia): Il romanzo è ambientato quasi interamente nell’immaginaria città di Castle Rock, nel Maine. Inizia con un riferimento a Frank Dodd, il vice sceriffo la cui violenza omicida è stata l’episodio centrale della prima parte di La zona morta. Resta il sospetto che Cujo sia appartenuto a Dodd. La…

1981 – Uscita per l’inferno
Potete acquistarlo a questo indirizzo: https://amzn.to/3mNsAsq Trama (da Wikipedia): George Dawes è un uomo pacifico con moglie ed un impiego fisso presso una lavanderia, che però non riesce a superare il trauma della scomparsa del figlio Charles, morto giovanissimo per un tumore cerebrale. Venuto a sapere della prossima costruzione di un inutile tratto di autostrada…

Punti di vista – La prima persona
Dopo aver parlato in generale dei punti di vista (POV) in questo video, proviamo a vedere più da vicino le caratteristiche e l’utilità della Prima Persona, chiamata anche Narratore Interno o Io Narrante. Il video in calce a questo articolo spiegherà più approfonditamente i seguenti punti. Innanzitutto: l’Io Narrante corrisponde con il protagonista della storia…

1979 – L’incendiaria
L’edizione da me letta ha l’ISBN: 8882744213. Voi potete comprarlo qui: https://amzn.to/3JeGOLN Innanzitutto, la trama. Il personaggio principale, l’incendiaria, è Charlene “Charlie” McGee, una bambina con capacità pirocinetiche – l’abilità di creare il fuoco e manipolarlo a suo piacimento col solo potere della mente. Charlie è una mutante: deve i suoi poteri ai genitori, che…

1981 – Danse macabre, capitoli 7 e 8
In questo video, alcune riflessioni sui capitoli 7 e 8 del bellissimo saggio di Stephen King. Con il quale concludiamo le nostre riflessioni sul libro, iniziate già in questo primo articolo + video e in questo secondo articolo + video.

POV – Il punto di vista
Il punto di vista è fondamentale perché dalla sua tipologia, dalla sua scelta, dipende la resa, lo sviluppo e il contenuto della vostra storia. Per questo motivo è necessario avere le idee molto chiare circa il POV (Point Of View) nella narrazione. Esistono, da un punto di vista generale, tre tipologie di punto di vista:…

Midjourney ci soppianterà?
Forse il 2023 nasce nel segno del timore per un programma di intelligenza artificiale che, dicono, potrebbe soppiantare la manualità umana. Si chiama Midjourney e nella sua versione 4 produce immagini splendide. La questione, però, forse è mal posta. Alcuni pensatori hanno messo in evidenza come ci sia il serio rischio che un programma di…

Segnalazioni per il 2022
Riprendo una vecchia abitudine, che avevo sul blog Splinder nel 2007-2008, cioè quella di ringraziare chi ha rinfocolato la mia passione per la scrittura (di romanzi e di librogame) attraverso i suoi interventi, siano essi YouTube, Instagram o Facebook, e a cui sono riconoscente per la sensazione necessaria di essere community di scrittori.



Il fiabesco – caratteri generali
Scoprite con me in questo video quali sono i caratteri generali e gli elementi che denotano la narrativa fiabesca.

1981 – Danse Macabre, parte seconda
ISBN del libro da me utilizzato: 8882749681 – Puoi acquistare qui il formato cartaceo: https://amzn.to/3VfEQhY L’occasione. Pubblicato nel 1981, si tratta di un vero e proprio saggio, il primo del Re, che ci aiuta ad addentrarci non solo nell’immaginario che ha costruito la fantasia dell’autore, ma anche nelle strutture che regolano la narrazione cosiddetta dell’orrore. L’occasione della stesura…

Invidia tra scrittori: brutta bestia da evitare
È purtroppo uno dei dati costanti di chi scrive: l’attacco, il fuoco amico (o da parte di chi, piuttosto, dovrebbe essere amico, per la comunanza d’intenti). Ne parlo in questo video.

Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Non riusciamo a trovare quello che cerchi. Utilizza l’apposito modulo per effettuare delle ricerche sul sito.
Ricevi i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta.