Ecco alcune delle mie pubblicazioni
A partire dal 2007 ho pubblicato una manciata di romanzi e racconti. Ecco i titoli principali:
Il viaggio nel Masso Verde, L’Età dell’Acquario 2008, poi Edizioni PerSempre 2013
La ragazza della tempesta, romanzo Edizioni Domino 2009
La faida dei Logontras, Edizioni Domino 2010
Commento d’autore, romanzo Linee Infinite 2011
Le sette case, composto da
- La porta sbagliata, romanzo GDS Edizioni 2012
PS I love you, romanzo GDS Edizioni 2012
Verso la soglia, romanzo Editrice GDS 2013
Il lupo nel cielo, romanzo Editrice GDS 2013
Il diavolo di Tourette, romanzo Editrice GDS 2013
Intervista, romanzo Editrice GDS 2013
Canta, che ti passa, romanzo Editrice GDS 2014
Codice infranto, romanzo Dunwich Edizioni 2014
Trasmissione inversa, romanzo Dunwich Edizioni 2016
Qui trovi qualche informazione in più sul mio romanzo Storia di Geshwa Olers.
Qui, invece, presentazioni e conferenze che ho tenuto in giro per l’Italia.
Infine, alcuni articoli di vario genere.
Alcuni consigli di scrittura.
Ecco un elenco dei post contenenti mie riflessioni sull’arte di scrivere. Non voglio essere d’insegnamento a nessuno, ma condividere è bello.
Sui generi.
Il fantasy, questione di contenuti.
Fantasy: i contenuti, tra autore ed editore.
Il fantasy dalla coda: chi è l’autore?
Il fantasy: simbolismo o allegoria?
L’horror fa male 1 e 2.
La letteratura gotica.
La fiaba – sviluppo storico.
La fiaba – caratteristiche generali.
Premesse.
Come diventare scrittore – fase 1.
Come diventare scrittore – fase 2.
Come diventare scrittore – fase 3.
Come diventare scrittore – fase 4.
Come diventare scrittore – fase 5.
Come diventare scrittore – fase 6.
Strumenti di scrittura.
Consapevolezza e arte.
Sul facile e difficile in letteratura: 1 e 2.
Il foglio bianco.
Visione del mondo, stile e talento.
Prima di iniziare: sappia lo scrittore a cosa va incontro…
Prima di iniziare 2: Il simbolo, l’archetipo e il mito nella narrazione.
L’importanza della voce per la scrittura.
Il linguaggio nel racconto.
Riflessioni sparse di scrittura.
Invidia tra scrittori: brutta bestia da evitare.
POV: il punto di vista in generale.
POV: la Prima Persona.
L’ispirazione: un mito.
– Rapporto tra ispirazione, metodo, scaletta e complessità.
– Da dove arriva?
– Evitiamo lo snobismo culturale.
– L’importanza dell’atteggiamento iniziale.
– A quale piano (motivazionale) scende lo scrittore?
– Il paradosso: linee per la profondità del racconto fantastico.
– Il “mood” a proprio servizio.
– Il difetto, l’arte e la maschera: la sporcizia nella perla.
Il titolo.
– Il titolo 1.
– Il titolo 2. Qualche esempio.
La prosa.
– L’incipit.
– La prima stesura, 1 e 2.
– La seconda stesura.
– Il discorso libero indiretto: appunti.
– La prosa 1: perché sia efficace.
– Tra frase, paragrafo e capitolo. Il ritmo.
– Il paragrafo.
– Scrittura opaca e scrittura trasparente.
– Le tre “L” della scrittura.
– Consigli sparsi.
– La descrizione: a che serve?
– Ancora sulla descrizione: le parole di Hitchcock
– Rimpolpare la prosa attraverso la vita: 1, 2 e 3.
Il dialogo.
Le parti del dramma.
– La linea drammatica della narrazione.
– Altrimenti anche così va bene. La linea drammatica 2.
– Infografica n. 1 – La struttura della narrazione.
– Infografica n. 2 – La struttura del racconto.
Il personaggio.
– Caratterizzazione 1: tre note sul conflitto.
– Caratterizzazione 2: descrizione o altro?
– E se il protagonista è antipatico?
La pubblicazione.
– E adesso che ho il manoscritto in mano?
– Cosa deve fare il Buon Editore.
– 4 cose che un editore non è.
– Considerazioni finali sullo svendere i propri scritti.